Green wine Certificate
Vino ecologico certificato - Processo produttivo & Consumer benefit
Il vino è buono dal punto di vista organolettico
Un panel di esperti verifica la corispondenza dei vini ai più alti standard organolettici
Un panel di esperti scarta i vini con difetti organolettici o che non rispettano il profilo organolettico fissato dal disciplinare della D.O.C.
Rispetto della salute del consumatore – Senza solfiti aggiunti
I solfiti sono conservanti, che sono generalmente aggiunti ai mosti ed ai vini, per evitare lo sviluppo di caratteri organolettici indesiderati.
Per produrre il “Green Wine” si utilizza il “Vinificatore continuo Botèn” (brevettato) che sfrutta le proprietà antisettiche selettive dell’alcol, naturalmente prodotto con la fermentazione, per evitare le deviazioni organolettiche.
Rispetto dell’ambiente - Viticoltura eco-sostenibile
Si utilizzano uve che vengono prodotte nel rispetto del disciplinare “Sistema Qualità Nazionale di Produzioni Integrate”; questo sistema mira a ridurre l’uso dei fitofarmaci ed a favorire la biodiversità
Riduzione dei fitofarmaci:
- Si utilizzano fitofarmaci con principi attivi mirati sull’agente della malattia; sono esclusi i fitofarmaci ad ampio spettro;
- Si fanno trattamenti solo quando, in base a delle previsioni tecnico – scientifiche, c è un reale rischio dell’insorgenza della malattia;
- L’anticrittogamico viene distribuito in modo mirato sulle piante da proteggere e non viene disperso nell’ambiente (si utilizzano atomizzatori con recupero).
Rispetto della biodiversità:
- Si controllano le piante infestanti nello sotto filare solo con lavorazioni meccaniche; sono esclusi i diserbanti;
- Gli interfilari vengono sfalciati in modo alterno, per consentire agli insetti di riparare negli interfilari non interessati dallo sfalcio.